Buoni servizio per anziani non autosufficienti, scegli Villa Nappi

Villa Nappi - Guarda lontanoVilla Nappi è una struttura iscritta al Catalogo dell’Offerta Regionale presso la quale si può richiedere i buoni servizio ‘quale beneficio economico per il sostegno alla domanda di servizi a ciclo diurno semi-residenziale per persone con disabilità e anziani non autosufficienti’. L’équipe di Villa Nappi offre assistenza in tutte le fasi di presentazione della domanda per l’accesso ai buoni servizio, che potrà essere presentata a partire dal 1° luglio 2019 fino al 30 settembre 2019.

Il centro diurno integrato Villa Nappi è un servizio che accoglie pazienti con compromissione parziale dell’autosufficienza e offre un ambiente protetto e protesico.

Il centro diurno garantisce:

  • attività di cura e assistenza alla persona
  • assistenza medica e infermieristica ordinaria
  • attività di stimolazione e riattivazione cognitiva
  • attività di stimolazione sensoriale (musicoterapia, arte terapia, aromaterapia)
  • attività di stimolazione emozionale
  • sostegno psicologico alle famiglie
  • strategie per la riduzione della contenzione farmacologica
  • strategie per l’utilizzo dei presidi di sicurezza
  • socializzazione, attività ricreative, ludiche, culturali, religiose
  • servizio pasti (pranzo e merende)
  • servizio trasporto

Per tutte le informazioni sui buoni servizio e su Villa Nappi, chiama per un appuntamento il numero 0883507713 oppure 3775478347. Potrai visitare la nostra struttura e conoscere la nostra équipe multidisciplinare, che ti illustrerà il nostro progetto riabilitativo.

Pubblicità

Gestire un malato di Alzheimer: creare una routine quotidiana

Si segnaliamo dal portale https://spezzalindifferenza.it/  un interessante articolo con consigli e suggerimenti utili per la gestione del malato di Alzheimer.

Le forme di demenza come l’Alzheimer gradualmente compromettono la capacità di una persona di pianificare, iniziare e completare un’attività. Ecco perché attività familiari, gesti ripetitivi e rispetto degli orari aiutano i caregiver nella gestione del malato.

Familiarità. Questa è la parola che ogni caregiver deve tenere a mente prendendosi cura di un malato di Alzheimer. Più le azioni, i volti e gli ambienti sono familiari, meno stress creano nel nostro caro. Le attività strutturate in una routine quotidiana possono infatti ridurre l’agitazione e migliorare l’umore.

Prendersi cura di una persona affetta da qualche forma di demenza è un lavoro molto impegnativo che richiede pazienza e tolleranza. Per evitare di sopraffare il nostro malato con troppe cose contemporaneamente, ma anche per alleggerire il nostro lavoro, è dunque importante creare delle abitudini.

Come farlo? Ecco alcuni suggerimenti per costruire un piano della giornata funzionale.

    • Tieni conto come prima cosa delle abitudini della persona, i suoi gusti e le sue preferenze. Imposta le giornate seguendo le sue usanze, proponendogli attività familiari o simili. Per esempio se la domenica la persona era abituata ad andare a messa, e le condizioni fisiche lo permettono, portalo.
    • Programma le attività più impegnative nel momento della giornata in cui la persona è più attiva e reattiva.
    • Non sovraccaricare di attività la giornata. Lo stress genera altro stress.
    • Dedica molto tempo ad attività come i pasti e l’igiene e lasciane altro tra una attività e l’altra così che imprevisti o attività cosiddette spontanee – come le visite di amici o parenti – non intralcino il vostro piano.
    • Lascia il più possibile autonoma la persona, ma riduci le possibilità di scelta: per esempio proponi solo due opzioni per il pranzo o per gli abiti da indossare. Coinvolgi, ma senza creare confusione.
    • Rispetta gli orari della sveglia e del coricamento. Dormire lo stesso numero di ore ogni giorno aiuta a mantenere equilibrio durante la giornata.
    • Crea una routine anche in cucina. Per esempio stabilendo, proprio come si faceva una volta, cosa mangiare in base al giorno della settimana. Più riferimenti temporali riescono a individuare i malati di Alzheimer, meno senso di smarrimento proveranno.
    • Sii flessibile: una volta creata la routine, sii pronto a modificarla in corsa se la persona che curi dimostra segni di insofferenza. Non solo, con il progredire della malattia le capacità e le esigenze del malato cambieranno. Con creatività e flessibilità sarai pronto a modificare la routine per adattarla meglio alle nuove esigenze.

In ogni caso, tieni a mente che non esiste un modo giusto per creare una routine quotidiana, ma esiste il modo che funziona meglio per te e la persona di cui ti prendi cura.
Non preoccuparti di farlo in maniera perfetta, prova, sperimenta e adatta fino a quando non troverai la formula giusta.

Buoni servizio Anziani e disabili, posticipato l’invio delle domande

Buoni servizio Anziani e disabiliDal sito pugliasociale.regione.puglia.it/

Con determina n. 60 del 31/01/2019 della Sezione Inclusione sociale attiva e innovazione Reti sociali, l’apertura della seconda finestra per la presentazione delle domande di Buono Servizio per Disabili e Anziani è stata POSTICIPATA alle ore 12:00 di lunedì 18 febbraio 2019.

La seconda finestra temporale per la presentazione delle domane, quindi, avrà avvio alle ore 12:00 del 18 febbraio 2019 e rimarrà aperta sino alle ore 12:00 del 1° aprile 2019.

La seconda finestra temporale sarà aperta esclusivamente presso gli Ambiti Territoriali sociali che, al termine delle procedure di “scorrimento” relative alla precedente finestra temporale (che avranno luogo nelle prossime due settimane), risulteranno in possesso di economie sufficienti a soddisfare eventuali nuove domande. Sarà utile, pertanto, richiedere informazioni presso gli Ambiti Territoriali di riferimento, per verificare l’apertura della rispettiva finestra di domanda.

A partire dal 18 febbraio 2019, pertanto, potranno presentare domanda i nuclei familiari, anche mono-personali, in cui siano presenti persone con disabilità e/o anziani over65 non-autosufficienti residenti in Puglia alla data di presentazione della domanda stessa e che intendano accedere ad una delle strutture e servizi di cui agli artt. 60, 60-ter, 68, 87, 88, 105, 106 del Regolamento Regionale n. 4/2007, sulla base della propria condizione di bisogno.

Al fine di ridurre le tempistiche per giungere alle GRADUATORIE di ogni Ambito Territoriale le procedure di “ABBINAMENTO” saranno attive contestualmente alla fase di presentazione delle domande e termineranno anch’esse alle ore 12:00 del 1 aprile p.v.

Pertanto, è necessario che tutti coloro che volessero richiedere il  BUONO SERVIZIO si attivino sin da subito per preparare la documentazione prevista dal art. 8 dell’Avviso n. 1/2017*.

Coloro che, a seguito di apposita graduatoria, dovessero risultare beneficiari del BUONO SERVIZIO in questa 2^ finestra di domanda, avranno diritto ad un Buono servizio valido per prestazioni fruibili dal 1° aprile 2019 – al 30 settembre 2019 (6 mesi).

La domanda si presenta esclusivamente on-line, sull’apposita piattaforma dedicata.

*Per presentare domanda è necessario essere in possesso di:

  • un PAI (Progetto Assistenziale Individualizzato) in corso di validità, nel caso di accesso a prestazioni socio-sanitarie ex artt. 60, 60 ter, 88

ovvero

  • una Scheda di Valutazione Sociale del caso in corso di validità (nel caso di accesso a prestazioni socio-assistenziali ex artt. 68, 87, 105, 106)
  • un ISEE ORDINARIO 2019 del nucleo familiare  in corso di validità non superiore a € 40.000,00

In aggiunta ai precedenti requisiti, nel solo caso di disabili adulti e anziani non autosufficienti, è altresì necessario essere in possesso di:

  • di un ISEE RISTRETTO 2019 in corso di validità non superiore a  € 10.000,00 nel caso di persone adulte con disabilità e non superiore a € 20.000,00 nel caso di anziani non-autosufficienti over65.

I requisiti e i documenti suindicati devono essere posseduti dal richiedente, prima di procedere alla domanda on-line di Buono Servizio, pena impossibilità alla presentazione della domanda stessa, per evidente assenza dei pre-requisiti minimi.

Si precisa che NON DOVRANNO ri-presentare domanda gli utenti che hanno già presentato domanda in occasione della prima finestra temporale di ottobre 2018 e che – a seguito di graduatoria – siano risultati AMMESSI MA NON FINANZIABILI.   Detti utenti, infatti, confluiranno in apposito e imminente scorrimento di graduatoria.

Gli utenti che fossero, al contrario, risultati NON AMMESSI nella prima finestra temporale di candidatura, potranno invece presentare nuova domanda, aggiornando le relative ATTESTAZIONI ISEE 2019.

 

Natale a Villa Nappi

Ecco il calendario degli eventi e delle attività natalizia in programma a Villa Nappi, da vivere con gli ospiti e le loro famiglie.

13 dicembre, ore 10.30
Laboratorio di cucina. Prepariamo insieme i dolci della tradizione

14-24 dicembre, ore 11.15
Novena per il Santo Natale

22 dicembre, ore 10.30
Santa Messa di Natale
con animazione di canti natalizi a cura del coro degli Angeli Custodi

29 dicembre, ore 10.30
Ballo di fine anno

3 gennaio, ore 10.30
Tombolata con i nipoti

Opportunità lavorativa. Cercasi infermiere per Villa Nappi, centro diurno per le demenze

La Comunità Oasi2 cerca un infermiere per inserimento in Centro Diurno per le Demenze (Posizione 005)

Data di chiusura della chiamata: 18/12/2018

Inizio attività: 07/01/2019

Luogo di lavoro: Trani (BT) presso Villa Nappi centro diurno per le demenze 

Si offre contratto di prestazione professionale di 12 ore settimanali.

Inviare Lettera di Presentazione e CV a: centrostudi@oasi2.it all’attenzione del dott. Antonio Casarola avendo cura di indicare in oggetto il riferimento al numero di Posizione.

La figura ricercata si occuperà di:

  • Gestione e somministrazione delle terapie farmacologiche in relazione alle specifiche esigenze dei pazienti

Requisiti fondamentali:

  • Possesso di laurea triennale in Scienze infermieristiche/diploma di Infermiere.
  • Esperienza di almeno un anno nel lavoro con anziani e con le demenze.
  • Competenze relazionali.
  • Disponibilità alla turnazione.
  • Disponibilità a lavorare in equipe multidisciplinare.

Caratteristiche che completano il profilo:

  • Titoli di specializzazione post-lauream inerenti il campo di intervento.
  • Buona conoscenza di almeno una lingua straniera.
  • Dinamicità, precisione, attenzione al dettaglio e ai particolari.

La Comunità Oasi2 San Francesco è una ONLUS – Organizzazione Non Lucrativa di utilità Sociale, nata a Trani nel 1986 e impegnata concretamente per il riconoscimento e l’applicazione dei diritti fondamentali e inviolabili alle persone in situazioni di bisogno. Opera nel contesto regionale pugliese e prevalentemente nei comuni a nord di Bari e nella provincia Bat.

È impegnata a erogare prestazioni di cura e riabilitazione in tre aree di intervento: dipendenza patologica; accoglienza di primo e secondo livello di migranti richiedenti protezione internazionale e vittime di sfruttamento sessuale e lavorativo; demenza e disturbi cognitivi.

Anche attraverso l’adesione a reti locali, regionali e nazionali mira a essere presente nel dibattito che a partire dai temi della povertà e dell’esclusione, sia in grado di proporre un modello di sviluppo più giusto e percorsi di cambiamento e di evoluzione che tendano al benessere dei singoli e della collettività.

Guarda Lontano. Scopri i nostri servizi

Villa Nappi - Guarda lontano

Il Centro Diurno Integrato Villa Nappi è un servizio che accoglie, per alcune ore della giornata e in un ambiente protetto, anziani con una compromissione parziale dell’autosufficienza derivante da malattia di Alzheimer e da altre demenze correlate, e offre cura e riabilitazione cognitiva.

Il Centro Diurno, convenzionato con il sistema sanitario, garantisce una molteplicità di prestazioni come l’assistenza nelle attività di base della vita quotidiana, prestazioni infermieristiche, riabilitative e mediche, attività occupazionali, supporto cognitivo e comportamentale in un clima familiare e professionale che permette di recuperare la propria storia e il piacere della quotidianità.

Villa Nappi, lavorando con le persone e per le persone, restituisce serenità alle famiglie.

I nostri servizi

Villa Nappi assicura servizi di accoglienza, attività di cura e assistenza alla persona, assistenza medica e infermieristica ordinaria, attività di terapia occupazionale, attività di stimolazione cognitiva, sensoriale ed emozionale, strategie per la riduzione della contenzione, specie farmacologica, e per l’utilizzo di presidi di sicurezza, socializzazione, attività ricreative, ludiche, culturali e religiose, servizio pasti, con pranzo e merende a metà mattinata e a metà pomeriggio e il servizio trasporto da e per casa.

Villa Nappi – Centro Diurno per persone con demenza è un servizio della Comunità Oasi2 San Francesco Onlus 

Info e Contatti: Via Padre Annibale di Francia, 162/164 – 76215 Trani
Tel. 0883.507713 – 3775478347 – info@villanappi.it

Ottobre a Villa Nappi: prevenzione delle demenze e sostegno alle famiglie

Ottobre a Villa Nappi

Villa Nappi – Centro Diurno per i Disturbi Cognitivi, prosegue nel mese di ottobre con le iniziative legate alla prevenzione delle demenze e al sostegno delle famiglie che convivono con la malattia dei loro cari.

Per tutto il mese, l’equipe di Villa Nappi sarà a disposizione per uno screening gratuito delle funzioni cognitive. Lo screening è consigliato soprattutto a chi sospetta, per sé o per i propri familiari, l’insorgenza di alcuni deficit legati alla memoria, al linguaggio, alla concentrazione. L’iniziativa intende promuovere la prevenzione della malattia d’Alzheimer e delle altre forme di demenza, incoraggiando corretti stili di vita.

Partiranno inoltre le iscrizioni per il gruppo A.M.A, di Auto Mutuo Aiuto, per i caregivers, cioè per coloro che si prendono stabilmente cura dei pazienti con demenza. La partecipazione al gruppo A.M.A. è gratuita ed è aperta a tutti coloro che vogliono condividere il proprio carico assistenziale attivando forme di supporto reciproco e buone pratiche per affrontare le difficoltà connesse alla malattia. Il gruppo sarà condotto da Grazia Leonetti, psicologa del Centro Diurno.

Domenica 28 ottobre, dalle 10 alle 13, Villa Nappi apre le sue porte per un Open Day durante il quale sarà possibile visitare la struttura, conoscere l’équipe professionale. Saranno presentati i servizi offerti, le attività in programma, le modalità di accesso e di fruizione e saranno condivise le esperienze dei caregivers dei pazienti che stanno seguendo il programma di riabilitazione cognitiva presso il Centro Diurno.

L’iniziativa vuole mettere a conoscenza della cittadinanza, e non solo degli addetti ai lavori, le molteplici sfaccettature di questa malattia e la valenza del supporto che viene dato ai pazienti e alle loro famiglie all’interno di strutture specializzate come Villa Nappi.

Al termine della mattinata è previsto un aperitivo per tutti.

Per prenotare il proprio screening gratuito o per iscriversi al gruppo A.M.A, è sufficiente telefonare al numero 0883.507713 o al numero di cellulare 377.5478347 oppure ancora scrivere all’indirizzo mail info@villanappi.it. Per tutte le attività, Villa Nappi garantisce il massimo rispetto della riservatezza di ognuno.

Villa Nappi è un servizio della Comunità Oasi2 San Francesco Onlus e si trova a Trani, in via Annibale di Francia.

Settembre Alzheimer, prenota il tuo screening gratuito a Villa Nappi

Settembre Alzheimer

Settembre è il mese mondiale dell’Alzheimer e il 21 settembre è la giornata celebrativa istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Alzheimer’s Disease International (ADI).

Per celebrare questa doppia ricorrenza, Villa Nappi – Centro Diurno per le persone con demenza presenta un’iniziativa per la prevenzione dell’invecchiamento mentale. Da lunedì 17 a sabato 22 settembre, l’equipe di Villa Nappi sarà a disposizione per uno screening gratuito delle funzioni cognitive. Lo screening è consigliato soprattutto per chi sospetta, per sé o per i propri familiari, l’insorgenza di alcuni deficit, legati, per esempio, alla memoria, al linguaggio, alla concentrazione. L’iniziativa intende promuovere la prevenzione della malattia d’Alzheimer e per le altre demenze, e incoraggiare corretti stili di vita che permettono di affrontare meglio tutti i problemi correlati a queste malattie.

Per prenotare il proprio screening gratuito è sufficiente telefonare al numero 0883.507713 o al numero di cellulare 377.5478347 oppure ancora scrivere all’indirizzo mail info@villanappi.it. Sarà possibile concordare con l’equipe data e orario del test, che si svolgerà nel massimo rispetto della riservatezza di ognuno.

Per il prossimo mese di ottobre, inoltre, Villa Nappi ha in programma altre iniziative legate al benessere psicologico, al mantenimento delle funzioni cognitive e alla promozione di strumenti per migliorare la qualità delle vita di chi è affetto da queste malattie.

Villa Nappi è una struttura della Cooperativa Sociale Comunità Oasi2 San Francesco Onlus e si trova a Trani, in via Annibale di Francia.

Aspettando l’autunno. Le iniziative per le nostre famiglie

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A conclusione della stagione estiva, Villa Nappi, centro diurno per persone con demenza, organizza tre appuntamenti riservati alle famiglie dei nostri utenti:

  • venerdì 14 settembre, Le Olimpiadi di Villa Nappi – esercizi neuromotori, giochi di competizione e tanto divertimento, con l’ausilio di strumenti realizzati nel corso dei laboratori manuali di creatività.
  • venerdì 21 settembre, NonTiScordarDiMe, per celebrare insieme la giornata mondiale dell’Alzheimer – è la giornata celebrativa istituita nel 1994 dall’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, e dall’Alzheimer’s Disease International. E’ un momento di condivisione e consapevolezza che riunisce pazienti, famiglie e associazioni coinvolte nella cura dell’Alzheimer.
  • venerdì 28 settembre, TECI – Terapia Espressiva Corporea Integrata – Risvegliando la memoria corporea è possibile potenziare l’espressione libera del linguaggio. La terapia espressiva corporea integrata mira ad un approccio più esistenziale che assistenziale della persona.

Le attività si terranno tutte a Villa Nappi, dalle 11 alle 12. E’ gradita la conferma della partecipazione.

Per ulteriori info: info@villanappi.it – 0883.507713